Scegliere la
porta blindata per proteggere la propria casa non è facile come sembra.
Oggi il
mercato offre innumerevoli soluzioni dai prezzi molto differenti, ma se il
termine generico “blindato” suggerisce la sensazione di sicurezza, non è
scontato che qualsiasi porta blindata risponda ai parametri di sicurezza e di
comfort che ci si aspetta per poter proteggere la propria abitazione e i propri
cari.
Per scegliere
consapevolmente, occorre per prima cosa distinguere tra porte blindate che
devono proteggere appartamenti e quindi si trovano in ambienti al coperto e non
sono esposte alle intemperie e porte blindate che invece devono isolare anche
dal freddo, dall’umidità, dai rumori di strada e dagli eventi atmosferici in
generale.

Nel primo
caso la caratteristica di primo interesse è la sicurezza e, dal punto di vista
estetico, è necessario che esternamente si uniformi a quelle gia presenti nel
condominio, nel secondo caso invece si parla di portoncino di ingresso ed
essendo esposto agli agenti atmosferici deve avere tra le sue caratteristiche anche
una tenuta termica, all’acqua e all’aria e al rumore ed è fondamentale che tra
i requisiti sia prevista una soglia termica, un pannello resistente al sole e
all’acqua, una adeguata coibentazione e, configurandosi come infisso esterno, deve avere lo stesso isolamento termico richiesto per i serramenti nella
relativa fascia climatica.

Dopo questa
prima distinzione, la fondamentale caratteristica da valutare è la classe di
antieffrazione della porta, esistono infatti 6 classi di sicurezza che
corrispondono ai tentativi di scasso effettuati su di esse con una simulazione
svolta presso autonomi istituti certificatori.
In questi
Istituti vengono svolti dei test con gli stessi strumenti utilizzati dai
malintenzionati per un tempo determinato di prova. Se la porta blindata resiste
e supera il test, ottiene la certificazione per quella classe antieffrazione. Più
alta è a classe, maggiore è la sicurezza della porta.
Se avete
presente le vecchie porte con la chiave lunga a doppia mappa sappiate che nel
loro test di appartenenza in classe 2 resistevano solo per pochi minuti allo
scasso con cacciavite martello e tassello. Mentre con la classe 3 nel test si
aggiungeva anche il piede di porco e un cacciavite più grande.

E’ bene
sapere che quando si sostituisce la sola serratura su una vecchia porta,
sostituendo solo un cilindro europeo piuttosto costoso, bisogna sapere che
comunque la porta resta sempre nella sua classe di appartenenza e la spesa
esagerata per sostituirne il cilindro risulta spesso inutile.
La classe 4
prevede nel test anche strumenti come trapani, seghe, tenaglie oltre a tutti gli
attrezzi delle due classi precedenti, quindi chi prevede di sostituire la sua
porta blindata dovrebbe orientarsi su una porta di ultima generazione di classe
4, queste hanno una serratura con defender (un dispositivo a protezione del
cilindro) molto particolare, le chiavi hanno profili dedicati e quindi non
sono riproducibili, come le chiavi dell’auto devono essere richiesta
all’azienda o al rivenditore e i cilindri sono corredati anche di chiavi
d’emergenza con cui è possibile cambiare in modo autonomo e immediato la
mappatura in caso di furto delle chiavi.
Le porte
certificate in classe 5 e 6 sono invece richieste in ambito di situazioni più
particolari e a protezione di caveau.
Oggi quasi tutte le porte blindate prevedono un
cilindro di tipo “europeo” ma questo non significa che i cilindri siano tutti
uguali e soprattutto bisogna sapere che anche il cilindro più evoluto,
antibumping, ultra sicuro e di solito costosissimo, è vulnerabile se a
proteggerlo non c’è un adeguato defender, cioè un blocco di metallo che racchiude
e protegge nel suo incavo il cilindro.

Il defender ,
unitamente al cilindro,può
considerarsi il cuore della porta
blindata, esso protegge la serratura ed è il bersaglio principale nel tentativo
di effrazione. Sono senz’altro preferibili quelli incassati o con una forma atta
ad impedire che vengano divelti. Ad esempio quelli ovali e quelli con mascherine
incassate sono senz’altro più resistenti ai tentativi di scasso.
La serratura
di servizio non è più indispensabile se la serratura principale possiede un
cilindro con adeguato defender e chiavi dal profilo dedicato e irriproducibili,
questo vi darà certezza che nessuno riprodurrà le vostre chiavi e la vostra
porta resterà sempre ben chiusa.
E le porte con
serrature elettroniche e Smart ?

... questo è
il futuro, oggi si sta diffondendo moltissimo l’utilizzo delle porte blindate
intelligenti, scompare il problema delle chiavi, del ricordarsi di chiudere, si
può gestire chi entra, quando e per quanto tempo, si può disabilitare chi non
deve più entrare con un gesto sullo schermo dello smartphone , si può entrare
con l’impronta o con una card o un codice numerico o con l’app. del telefono in
Bluetooth.
Nelle
emergenze di può gestire una entrata da remoto, insomma questi dispositivi si
possono applicare su tutte le porte di qualsiasi classe e sono estremamente
comodi.
Le porte blindate
di qualità, siano esse elettroniche o manuali, hanno il comune denominatore
della sicurezza e della garanzia, solitamente si allineano tutte su una fascia
di prezzo molto simile, in Italia abbiamo molti marchi rinomati e apprezzati in
tutto il mondo, ci sono alcune eccellenze ed alcuni brand più commerciali ma
ognuno offre servizi di garanzie e assistenza sul prodotto e meritano una
attenta analisi prima di acquistare.

Noi ci
raccomandiamo sempre di scegliere la porta blindata con il criterio della
sicurezza e dell’assistenza post vendita della casa costruttrice perché spesso
si tratta dell’unico accesso alla casa ed è fondamentale che il servizio
preveda sempre un tempestivo intervento di assistenza.
Per questo
motivo è utile scegliere rivenditori vicini alla propria casa con capacita di
intervento immediato, con posatori qualificati e reperibili che offrano
garanzia di intervento e di ricambi in modo tempestivo se ad esempio dovete
cambiare il cilindro, si ossida una serratura, se dovete riconfigurare le
impronte o avete subito un tentativo di scasso o vi hanno rubato le chiavi in
auto con i documenti. Insomma quando si acquista una porta blindata non basta
accertarsi che sia robusta e tenga fuori i malintenzionati ... ma che sia
gestibile e sicura anche per il proprietario.
Scopri le porte blindate vendute da Le Porte!
Ultima modifica: mercoledì 2 dicembre 2020
Articolo postato: mercoledì 2 dicembre 2020